Le Domande - Le più frequenti
- Salve a tutti, siamo una piccola associazione sportiva senza fini di lucro, non possediamo Partita IVAma solo il Codice Fiscale. Stiamo realizzando un progetto formativo con dei bambini di una scuola, progetto finanziato dalla Comunità Europea e la scuola si è posta il problema di come liquidarci il compenso, circa 1000 €. Loro dicono che possono solo liquidare una nostra fattura, oppure predisporre un mandato a nome del presidente il quale, nel caso, si ritrova sulla propria denuncia dei redditi una somma di cui ha solo visto il colore. Come ci si regola in questi casi? A quale regime fiscale siamo assoggettati? Noi abbiamo un bilancio annuale che sta al di sotto dei 10000 € annui. Grazie di cuore per l'attenzione
- Ciao, mi sto occupando della realizzazione di una piccola pubblicazione per l'ARCI Perugia e sono riuscito ad avere dei piccoli finanziamenti da parte di imprenditori locali, in merito vorrei sapere: A. Possono gli imprenditori detrarre dal reddito d'impresa i contributi a noi erogati? Se si in che percentuale e in che modo? B. Le erogazioni da noi ricevute come devono essere considerate a fini IVA e altro? Grazie e scusa per la mia inesperienza Piercarlo
- Salve, sono il Legale di una ass.cult. che si occupa prevalentemente di musica. I nostri associati sono per il 90% musicisti dilettanti. Capita a volte che enti locali ci contattino per organizzare spettacoli. Ovviamente i nostri associati sono coinvolti in primis. Qualora volessimo pagare le eventuali prestazioni ai nostri associati, come possiamo fare, rimanendo nella legalità fiscale? Aggiungo che la nostra associazione rientra nei termini della legge 398. Cordialmente
- Buon giorno, siamo un gruppo di persone intenzionate a costituire una associaizone che si occupi di cooperazione internazionale, politiche di sviluppo e cultura. Quale tipo di associazione dovemmo costituire per meglio rappresentare e sviluppare i nostri intenti? Inoltre siamo persone provenienti da diverse provincie delle regione emilia romagna e vorremmo, date le circostanze, dare un livello regionale all'associazione piuttosto che provinciale, come è possibile farlo? Bisogna avere diverse sedi legali, oppure è sufficiente una sola sede? ma che ci permetta di dialogare sia su alcune provincie della regione che con la regione stessa. Di fondamentale importanza è la possibilità di partecipare ai bandi riguardanti politiche sociali e progetti di sviluppo sul territorio e nei paesi del sud del mondo. Grazie Cordiali Saluti M.Z.
- Sono laPresidente di Airone, mi avete già risposto ad alcuni quesiti, per cortesia,desidero avere altri chiarimenti iquali: avete detto che per la variazione all'interno dello statuto occorre convocare una assemblea straordinaria cosa si intende?,vuol dire che basta inviare una lettera ai soci con la indicazione di assemblea straordinaria in prima convocazione e poi in seconda o vi sono altri adempimenti da compiere ? Grazie
- Con alcuni amici e compagni abbiamo intenzione di costituire un'Associazione senza fine lucro, che sia indirizzata alla sensibilizzazione in campo ambientale, agricolo ed alimentare, stimolando, attraverso conferenze, convegni, incontri, etc. l'educazione in questi ambiti e un maggior rispetto dell'ambiente e delle persone. Ciò premesso, nell'organizzare ogni particolare, ci siamo studiati le leggi e, stante che: - è nostra intenzione di affiliarci ad un Associazione Nazionale le cui finalità siano riconosciute dal Ministero dell'Interno; - le nostre attività sono prevalentemente non commerciali; vorremmo sapere se, in caso di organizzazione di viaggi e soggorni (in occasione di convegni, seminari di studio, etc.) per i quali sussista un utile per l'associazione (che comunque, evidentemente, rimarrebbe a vantaggio delle iniziative istituzionali e non divisibile, etc.) rientreremmo nella definizione di non commercialità di cui all'art.148 (ex 111) c.5 del TUIR. In sintesi: la non commercialità è dovuta ESCLUSIVAMENTE alle associazioni che hanno ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero o anche ai CIrcoli ed alle Associazioni ad esse affiliate? Grazie, e complimenti per il sito.
- Sono la presidenete della a.p.s. airone.Ho bisogno, per cortesia , di ricevere risposta a 5 quesiti 1) Sullo statuto quando si è costituita l'associazione abbiamo indicato l'indirizzo della sede legale di una delle associazioni che la compongono la UILDM che ci avaveva ospitato in quanto non avevamo una sede.Questa associazione a sua volta ha cambiato la sua sede da via della raccehtta è passata a via gorizia. per cambiare la dicitura della sede legale dell'airone cosa devo fare? Convocare l'assemblea dei soci e con quale percentuale di presenze e di votazioni? 2) avrei bisogno di fare delle modifiche nello statuto come devo comportarmi con i soci,quanti devono essere presenti e con che percentuale di voti?. le modifiche riguardano la istituzione di un vicepresidente e di un tesoriere che non sono previsti dallo statuto, in oltre per eleggere il nuovo c.d. e per l'approvazione del bilancio lo statuto prevede solo la presenza dei presidenti delle associazion socie ,vorrei introdurre l'opzione che possano deliberare anche i vicepresidenti su delega del c.d. 3)se un membro del c.d. per motivi famigliari decide di non partecipare più alle riunioni e rassegna le dimissioni per la sua sostituzione cosa devo fare dato che nell'ultime votazioni per il c.d. non abbiamo persone di riserva? Devo per forza sostituirlo? devo rifare le elezioni? il c.d. preso atto può accettare un altro sostituto che si renda disponibile e che sia membro di una delle associazioni socie? il numero minimo di membri del c.d. da statuto è di tre persone . 4)fiscalmente chi ci fa una offerta fino a quanto può dedurre ? in base a che legge? 5)volendo fare unoa serata benefica con ingresso a pagamento ci sono delle aggevolazioni da parte della S.I.A.I.E. se si a quanto ammontano?occorre presentare dei documenti giustificativi? ringrazio prof. Bertoldi Tartaglione Maria Giulia
- Vorrei sapere quali sono i principali adempimenti che bisogna compiere per fare aquisire personalità giuridica ad una associazione non riconosciuta e qual'è il patrimonio minimo che bisognerebbe dimostrare a tal fine.
- per cambiare il presidente di un'associazione quali sono gli adempimenti? si deve convocare un'assemblea straordinaria? quali sono i quorum?che tipo di verbale deve redigersi?bisogna presentare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate? Grazie
- Un'associazione culturale con P. Iva che emette fattura per la cessione di pubblicazioni e che ha aderito al regime della ex. L. 398/91, deve indicare in fattura l'opzione oltre all'aliquota iva prevista del 4%, o il calcolo si fa direttamente al momento della liquidazione e del pagamento dell'iva? Vorrei sapere poi se bisogna riportare sul registro iva minori i "corrispettivi" derivanti dalla cessione delle pubblicazioni, nonostante per le associazioni culturali sia stato stabilito che tali corrispettivi, anche a fronte di cessione delle pubblicazioni a terzi, non sono da considerarsi ricavi derivati da attività commerciale? Se non bisogna riportare tali corrispettivi nel registro iva minori in che modo bisogna rendere conto di tali entrate? Grazie
P.IVA: 01620670354 ::
Privacy Policy di questo sito ::
Powered by Medianet