Le Domande - Archivio
- Dall'autunno ho intenzione di organizzare corsi di teatro con bambini in eta' scolare (dagli 8 ai 12 anni), ci sono norme particolari da tener conto?
- In questi giorni dovrò costituire l'associazione di utilità sociale senza fini di lucro L'Isola di Peter Pan che si occuperà inizialmente di una asilo nido, ma l'oggetto è molto ampio, va dall'assistenza a carattere domiciliare alle famiglie con bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, ad attività e servizi di educazione,attività didattica e formativa, ludico-ricreativa,baby-sitting,campus estivi e invernali,turismo sociale e culturale,accoglienza temporanea per ragazzi in stato di pre-affido o affido ecc. Vorrei avere cortesemente i riferimenti normativi che riguardana questo tipo di associazione (no Onlus) sicuramente la L.66/92 e la 398/91 oppure conviene le normative su la ASP? Abruzzo ci sono normative in merito a queste forme di associazione?
- Vengo a voi ancora con una domanda: il presidente di una ONLUS può avere la stessa carica in una A.P.S. ?, se no, nessuna altra carica all'interno del consiglio. ? Nessun componente di un consiglio di una ONLUS può far parte di un consiglio APS ?. I rispettivi presidenti sia ONLUS e APS hanno responsabilità penali ?. Ringrazio e chiedo scusa per queste domande, io le ho poste in giro ma nessuno é stato in grado di rispondermi. saluto cordialmente Fortunato Stefani
- siamo una aps e visto che stanno venendo fuori alcune attività commerciali di gestione di scuole estive e di gestione di scuola materna e centro polivalente desideriamo capire qual è la percentuale che dobbiamo mantenere tra le attività commerciali e quelle di volontariato e in qule misura i soci possono essere pagati. desidereremmo anche contattare delle associazioni di promozione sociale già attive pe una scambio di esperienze
- Se un'Associazione culturale con p.Iva che ha aderito al regime previsto dalla ex L. 398/91 emette una semplice ricevuta a fronte di un corrispettivo per cessione di pubblicazioni, deve annotare nel registro Iva minori la suddetta operazione? Se la cessione di pubblicazioni non costituisce, per le Associazioni culturali, attività commerciale, le operazioni (fatture, ricevute) relative ai corrispettivi per abonamenti, costi di singoli numeri o volumi, devono essere registrate nel Registro Iva Minori o costituendo ricavi derivanti da attività istituzionale devono essere registrati in maniera diversa, ad esempio soltanto nel rendiconto economico o bilancio? Grazie
- Un'associazione culturale non riconosciuta con atto costitutivo e statuto registrati presso L'Agenzia delle Entrate, ufficio atti privati, quali passi deve compiere per ottenere il riconoscimento giuridico? Deve necessariamente rivolgersi a un notaio? Grazie.
- Una associazione musicale senza scopo di lucro costituita tra insegnanti e famiglie allo scopo di diffondere la cultura musicale tra i bambini la quale, oltre ad insegnare la musica ai figli degli associati presta il proprio servizio ad una scuola elementare alla quale fattura con Iva (fatturato 3.000 su 30.000 di ricavi annui) a quali obblighi contabili e fiscali e' sottoposta? Deve presentare l'Unico? La denuncia annuale Iva? Puo' compensare l'eventuale Iva a credito?. Grazie
- Per i soggettii sottoposti al regime previsto dlla legge 398/91è possibile compensare l'Iva pagata con quella riscossa?
- Sono presidente di un'associazione culturale senza scopo di lucro, il cui statuto è stato adeguato alla normativa vigente. Vorrei sapere se anche le associazioni culturali possono richiedere il regime agevolato previsto dalla legge 398/91. Grazie. Linda Iacuzio
- A chi bisogna rivolgersi per la stesura del piano HACCP? E qual è il costo di tale adempimento? Grazie
P.IVA: 01620670354 ::
Privacy Policy di questo sito ::
Powered by Medianet