Le Domande - Archivio
- Chiedo scusa ,ma vorrei porre alcuni quesiti: Mi chiamo Fortunato Stefani e sono il presidente di una associazione di disabili di Reggio. E. gradirei avere dei chiarimenti, perché ho incontrato delle difficoltà. Siamo una Associazione ONLUS e APS e pratichiamo come attività il basket in carrozzina, ora come Onlus non possiamo ricevere delle sponsorizzazioni e quindi emettere fatture per tali operazioni, ma come APS qualcuno mi dice di si, é vero ? Come Onlus si può ricevere solo donazioni, ma queste anno un limite e le varie ditte non hanno interesse a donare e noi cosi perderemmo coloro che ci fanno delle sponsorizzazioni (noi purtroppo per andare avanti occorre molto denaro per trasferte e altro)., non possiamo esporre i loghi ne durante le nostre manifestazioni e neppure nel nostro sito. La domanda per cui é : come possiamo fare ? si può essere tutti e due ? se optiamo per solo APS, si possono ricevere contributi da enti pubblici come Comuni, Regione, Manodori e Provincia ?, le fatture che eventualmente emetteremo dovremmo versare l'IVA al 50% come per le ONLUS ?. Se rinunciamo ad essere ONLUS cosa perderemmo ? Ringrazio e mi scuso tutte queste domande, sono sempre disponibile ad un incontro per chiarimenti Cordiali saluti Reggio. E. 18-11-2004 Fortunato Stefani presidente ASDRE
- per modicare lintestazione del Circolo di cui all'art. 1 dello STATUTO ( Da Circolo ARCI VIRGILIO a Circolo ARCI VIRGILIO " La Torre " ) è necessario modificare lo Statuto ? Se SI in Assemblea Ordinaria o Straordinaria ? Se SI bisogna ridepositare lo STATUTO modificato all'Ufficio del Registro ? All'UFFICIO IVA e altri Uffici Pubblici ( es Provincia x registro / Comune , ecc ) basta una semplice lettera di comunicazione del Cambio di Denominazione o bisogna aAllegare lo STATUTO ? Cordialità CARAMASCHI
- Le ripropongo il quesito a cui mi ha già risposto in parte, inviadole maggiori dati: - Io devo proporre dei tipi di gestione dei bar di circoli di Associazione di Promozione sociale ( Acli-Arci-Csi...), pertanto le chiedo di propormi le possibili soluzione oltre alle tre che io conosco: rapporto di dipendete, volontariato, contratto di associazione in partecipazione. Allora le chiedo di inviarmi dei contratti tipo, in cui sia tenuto in considerazione che l'autorizzazione deve essere a nome del presidente. In alcuni casi ho visto dei contratti d'appalto della gestione, in cui il presidente concede in appalto la licenza e i locali, ed il gestore, iscritto al Rec e con partita iva, ottine l'autorizzazione dal Comune. Grazie per l'attenzione, e aspetto sue informazioni c, anche via e.mail, che mi servono con urgenza. Gilberto
- Per quanto riguarda le licenze di somministrazione di alimenti e bevande, è possibile richiederle in modo temporaneo per manifestazioni aperte anche ai non soci? C'è qualche riferimento legislativo?. Grazie.
- Sto compilando il modello 770/04 e nello specifico il quadro st.la nostra amministrazione versa le ritenute tramite la tesoreria provinciale dello stato e volevo chiedere che cosa devo inserire nel codice tributo/capitolo e se devo barrare la tesoreria.versiamo con i codici del bilancio e il mio dubbio e' se devo scorporarli mettendo nel quadro st i codici 1001,1004 ecc ecc oppure lasciare il codice di bilancio e quindi il totale del versamento. grazie Manessi Massimo
- Un'associazione di Promozione Sociale (che si occupa di attività sportive per disabili) ha convenienze ad essere anche ONLUS ? Esiste (nome) un Consulente, anche a pagamento, a cui sottoporre la ns. situazione fiscale per dei chiarimenti ?? (cioè che conosca bene la realta delle A.P.S.)
- il presidente di un'associazione no-profit può assumere se stesso (co.co.co. o contratto a progetto) per un servizio reso all'associazione stessa? esempio: se io sono il presidente di un'associazione no-profit che fa teatro e sono diplomata regista, se faccio una regia per conto della mia associazione non posso essere retribuita come tale?
- Sono presidente di un' APS e vorrei sapere se esistono forme di sostegno economico per tali associazioni, da parte di Stato, Regioni o altri Enti e, se sì, come posso averne notizia? Grazie!
- l'art. 148 comma 5 del dpr 917/86 prevede che per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previsteper le attività di somministrazione di bevande si debba essere un'associazione a carattere nazionale riconosciuta dal ministero degli interni. 1 ) se una associazione ha carattere regionale ed è iscritta all'albo regionale delle associazioni di promozione sociale non può godere del beneficio fiscale sopradetto? L'eventuale somministrazione di cibi e bevande agli associati presso la sede dell'associazione deve essere quindi considerata attività commerciale? Grazie
- In che modo un'associazione di promozione sociale puo` adeguare il proprio statuto a quello delle organizzazioni di volontariato senza snaturare la sua matrice di organizzazione con dei soci la cui attivita` si rivolge anche a terzi sempre non a scopo di lucro?
P.IVA: 01620670354 ::
Privacy Policy di questo sito ::
Powered by Medianet