Le Domande - Associazioni Sportive dilettantistiche
- UN'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ISCRITTA ALLA FIN (FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO) CHE HA COME SCOPO SOCIALE LA PROMOZIONE E L'INSEGNAMENTO DELLA PRATICA DEL NUOTO, HA PRESO IN GESTIONE I SERVIZI DELLA SCUOLA NUOTO DA UN'ALTRA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CON IL MEDESIMO SCOPO SOCIALE NEGLI IMPIANTI DI QUESTA:LA PRESTAZIONE è CON IVA?
- E' NECESSARIO FORNIRE I PROPRI DATI A "CLIENTI" E FORNITORI DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA? E' NECESSARIO CHE IO FORNISCA I DATI DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA A TUTTI I FORNITORI CHE ME LO RICHIEDANO? GRAZIE MILLE SALUTI ALAN RIVI
- LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE NON A FINI DI LUCRO, DEVONO REGISTRARSI PRESSO IL CONI? SE SI, COME FARE? MI HANNO DETTO CHE LA FMI NON AFFILIA LE ASSOCIAZIONI SPORTIVI AL CONI, MA SOLO I MOTOCLUB. MENTRE LA UISP PERMETTE L'AFFILIAZIONE ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE.
- gentile consulente, già mi ha risposto cordialmente e celermente a due mie domande e per questo La ringrazio. Vorrei chiedere in merito alla seconda una delucidazione. Un assegno non trasferibile intestato alla A.s.d. potrebbe ritenersi uno strumento consono e sostitutivo del c/c per entrate superiori a 516,00 €? Se si, lo strumento in questione può essere usato anche per i pagamenti che l'associazione effettua? Grazie!
- gent. consulente, siamo un'a.s.d. vorrei sapere se ci sono strumenti alternativi al conto corrente per dare evidenza delle operazioni di importo > alle 516 €. inoltre vorrei sapere se è possibile rimborsare importi anticipati da soci per l'associazione. nel nostro caso il presidente dovrebbe anticipare un importo di € 1700,00 per una spesa dell'associazione. Grazie mille!
- UN'ASSOCIAZIONE SPORTIVA NO PROFIT PUO' ACCEDERE AL PRESTITO D'ONORE? COME SI POSSONO REPERIRE FONDI PER RINNOVARE I LOCALI?
- Buongiorno, presido una società sportiva di motociclismo, avevo una domanda da sottoporvi. Il limite di € 7.500 di esenzione per i compensi dati per attività sportiva diretta si riferisce solo a questi o anche i rimborsi kilometrici per trasferta contribuiscono al raggiungimento di questo limite? Grazie
- una associazione sportiva dilettantistica per potere usufruire delle agevolazioni della Legge 398/91 deve obbligatoriamente associarsi al CONI? L'opzione per la L. 398/91 avviene per comportamento concudente od occorre qualche comunicazione? Grazie
- Sono il presidente di una associazione sportiva dilettantistica, con solo codice fiscale. Abbiamo trovato un imprenditore disposto ad appoggiarci economicamente (in quanto parteciperemo con una squadra ad un campionato regionale di pallacanestro); volevo sapere, (dato che non possiamo emettere fattura): 1-in che maniera il nostro "sponsor" può scaricare nella sua contabilità i contributi che verserà a nostro favore (sia ai fini iva che ai fini del reddito)? 2-se, ad esempio, acquista del materiale tecnico (maglie di gioco o palloni) può scaricare il costo e l'iva facendosi intestare la fattura d'acquisto (ad esempio considerandoli come spese di rappresentanza/omaggi)? 3-per i contributi in denaro (da utilizzare per le tasse inerenti il campionato) come può scaricare ai fini iva e del reddito tali somme? può ad esempio portare in detrazione tali somme in dichiarazione (mi sembra il 19%)? se si, quale documento dobbiamo rilasciargli noi come associazione (una ricevuta fiscale forse)? Grazie dell'attenzione.
- Come associazione sportiva dilettantistica, abbiamo trovato una sponsorizzazione (contributo in denaro contante); il titolare dell'attività oggetto della sponsorizzazione ci ha però richiesto la fattura, per far comparire nella sua contabilità tale contributo, ed usufruire delle detrazioni in dichiarazione. Premesso che la nostra associazione ha solo codice fiscale (e non partita iva), è possibile rilasciare una ricevuta al posto della fattura per comprovare tale contributo, ed utilizzare la stessa ai fini fiscali (in contabilità e in dichiarazione)? Grazie
P.IVA: 01620670354 ::
Privacy Policy di questo sito ::
Powered by Medianet